I robot simili agli esseri umani sono responsabili di questa sensazione

Vi è mai capitato di guardare un robot, una bambola o un pupazzo e di sentirvi a disagio, come se fosse quasi troppo simile a un essere umano? Se è così, siete stati vittima dell’effetto perturbante. Si tratta di una teoria che afferma che più un oggetto acquisisce caratteristiche umane, più viene percepito come anomalo.

Con il crescente sviluppo di robot simili all’uomo, questo problema interesserà un numero sempre maggiore di persone, quindi è necessario tenerlo in considerazione, soprattutto se stiamo per entrare in un mondo in cui i robot faranno parte della nostra vita quotidiana.

Tuttavia, la teoria non è propriamente nuova. Infatti, Sigmund Freud fornì una delle interpretazioni psicologiche più note parlando del “perturbante”. Nel 1919 egli scrisse un articolo su una strana emozione che gli esseri umani provano e che viene scatenata da particolari oggetti.

Ovviamente, all’epoca non si riferiva specificamente ai robot, ma menzionava bambole realistiche e altre figure simili all’uomo, il che si tradurrebbe bene nell’effetto attuale dato dai robot. Questo indica che la sensazione si estende al di là dei robot ed è presente da molto tempo.

Questo sentimento, secondo Freud, potrebbe verificarsi quando si ha il dubbio che qualcosa di inanimato abbia un’anima, che si può facilmente tradurre nell’odierna difficoltà di capire se un robot sia umano o meno, soprattutto quando ha un aspetto così antropomorfo.

Secondo l’esperto di robotica giapponese Masahiro Mori, e in base a quanto riportato anche in questo articolo invece, più un robot appare simile all’uomo, più risulta familiare. Tuttavia, quando un soggetto artificiale diventa troppo simile a un essere umano, questo porta a un senso di inquietudine o repulsione, noto come Perturbante.

uncanny chart
Uncanny Valley è ciò che viene indentificato come effetto perturbante

Finora non è stata individuata una ragione precisa per cui proviamo questa sensazione di disagio con i robot più realistici. Tuttavia, sono state prese in considerazione diverse possibili teorie, quindi, secondo la prospettiva neurologica, in uno studio pubblicato nel 2019, lo psicologo cognitivo Fabian Grabenhorst e un team di neuroscienziati hanno studiato gli aspetti neurologici del perturbante definendo questo fenomeno come una risposta neurale a una particolare combinazione di caratteristiche.

“Per esempio, si può immaginare un neurone in una particolare parte del cervello che risponde in modo tanto più forte quanto più un interlocutore sociale sembra essere umano. Questo sarà uno dei punti di partenza per calcolare l’effetto perturbante”, ha spiegato Grabenhorst.

L’elevata somiglianza umana unita al fatto che non sono in alcun modo umani è la caratteristica a cui si riferisce.

Il team ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale, una tecnica di misurazione delle variazioni del flusso sanguigno all’interno di diverse regioni del cervello, per studiare i modelli cerebrali di 21 persone durante due test indipendenti nel 2019.

Durante il primo test, ai partecipanti sono state fornite foto di esseri umani e di una serie di robot, tutti di aspetto più o meno umano. Nel secondo test è stato chiesto ai partecipanti di scegliere a quale di questi robot affidarsi per scegliere un regalo per loro.

Per questo compito, i partecipanti hanno preferito gli umani e i robot più simili agli umani. Fanno eccezione i robot più vicini alla soglia umano/non umano, con i quali i partecipanti non si sentivano a proprio agio.

Misurando l’attività cerebrale durante questo compito, i ricercatori hanno stabilito che l’attività riguardava le aree legate all’elaborazione, alla valutazione degli indizi sociali e alle emozioni facciali.

La corteccia prefrontale mediale è una regione del cervello che corre lungo la linea mediana del lobo frontale. Secondo uno studio precedente, questa regione possiede un sistema di valutazione che giudica gli stimoli ed è stato dimostrato che segnala il valore di ricompensa di ogni cosa.

Due aree della corteccia prefrontale mediale, una componente vitale del cervello per l’attenzione e i sensi, sono risultate importanti per l’effetto perturbante nello studio di Grabenhorst. Il segnale di somiglianza con l’uomo è stato trasformato in un segnale di “rilevamento umano” in una sezione, dove questa regione ha enfatizzato eccessivamente il confine tra umano e non umano, reagendo in modo più positivo agli esseri umani e meno alle figure artificiali.

Nell’altra hanno combinato questo segnale con una valutazione di gradimento, ottenendo un modello separato che rifletteva da vicino sensazioni perturbanti.

Un’altra teoria suggerisce che i robot che rientrano nell’effetto perturbante sembrino essere umani, ma con un difetto evidente. Di conseguenza, percepiamo che c’è qualcosa di sbagliato nella figura e questo sarebbe un vantaggio evolutivo.

Questo potrebbe provocare un’emozione evolutiva di avversione o disgusto, sia perché la pelle appare priva di vita, sia perché i lineamenti sono distorti, sia perché esiste un altro elemento di disturbo. Questi sentimenti forniscono un vantaggio di sopravvivenza nell’evitare infezioni o contaminazioni da parte di esseri umani o animali malati.

Quindi il perturbante è oggetto di diverse teorie cognitive. La maggior parte di esse riguarda la sopravvivenza.

Un’altra idea suggerisce che il perturbante si crei dalla paura esistenziale di essere sostituiti dalle macchine. Questa idea va di pari passo con la premessa che vedere un robot che ci assomiglia, ma che chiaramente non è umano, viola le nostre aspettative o convenzioni sull’aspetto delle persone e dei robot.

Ciò si traduce in un concetto noto come “errore di previsione”, in cui i robot causano un’imprecisione nelle nostre previsioni su come dovrebbe essere un essere umano, dando luogo alla sensazione inquietante nota appunto come “perturbante”.

Esempi di robot perturbanti

Sophia, Geminoid H1, Ai-Da e Ameca sono alcuni dei più recenti robot che potrebbero mettervi a disagio.

Come possiamo controllare il fenomeno del perturbante durante la costruzione di un robot?

L’approccio più efficace che i ricercatori hanno trovato finora è quello di dichiarare esplicitamente che si sta interagendo con un robot.

Morrie ha consigliato ai progettisti di robotica di rendere i robot non troppo perfetti. Sottolineare nel design che non sono esseri umani eviterebbe questa ambiguità.

Per gli esseri umani, questo è un senso di conforto. Quando ci sono segni visibili che si tratta di un robot (cavi esposti, pezzi di metallo, ecc.), l’effetto perturbante diminuisce parzialmente.

Tuttavia, cosa succederebbe se le aziende realizzassero comunque robot sempre più realistici? Potremmo semplicemente sentirci più a nostro agio con robot simili a quelli umani grazie all’esposizione prolungata ad essi?

“Sappiamo che l’attività delle aree cerebrali associate al perturbante può essere modificata dall’esperienza, in particolare anche dall’esperienza sociale. Questo è ancora da verificare e sarebbe un bell’esperimento da fare”, ha affermato Grabenhorst.

“Ma si potrebbe prevedere che l’attività di queste aree cerebrali si adatti nel tempo, man mano che si hanno esperienze positive con questi soggetti artificiali simili agli umani. Non escluderei però che rimanga una tendenza residua a non apprezzare questi soggetti altamente simili all’uomo”, ha dichiarato Grabenhorst.

Personalmente, non credo che sapere che un robot simile a un essere umano non è una persona cambierebbe la sensazione perturbante che proviamo, semplicemente perché me l’hanno detto o perché vedo dei fili che escono dal suo corpo. Quando vediamo un clown sappiamo che è umano, ma alcuni si sentono comunque a disagio. Se vi capitasse di incontrare i due robot di Star Wars: R2-D2 e C3-PO. Quale dei due sarebbe più inquietante? Forse il secondo, pur sapendo che si tratta di robot. Anche una protesi può essere percepita come inquietante, soprattutto quando si cerca di farla sembrare un arto vero dipinto con quel finto color carne. Questo perché sapere che si tratta di un robot non è sufficiente. Credo che questo abbia a che fare più con la fiducia e che il concetto sia più inconscio che conscio. Puoi dirmi di fidarmi di qualcosa o di qualcuno, ma non lo farò per forza.

Per me la soluzione è creare robot che non assomiglino agli esseri umani. Non abbiamo bisogno che sembrino come noi. Le loro caratteristiche possono funzionare allo stesso modo e saremo in grado di distinguere una macchina da un umano senza sentirci a disagio. Inoltre, in futuro, i robot simili agli esseri umani potrebbero avere un aspetto troppo realistico, tanto da essere indistinguibili dalle persone reali, e questo potrebbe essere pericoloso come lo sono ora i volti artificiali su Internet.