Tag: intelligenzaartificiale

Come l'IA commette tipi di errori fondamentalmente diversi rispetto agli esseri umani e cosa significa per l'implementazione di sistemi efficaci di prevenzione degli errori.
L'IA può simulare la personalità e il comportamento umano attraverso le conversazioni, consentendo nuove possibilità di ricerca nelle scienze sociali.

L’ex dirigente di Google mette in guardia dai sistemi di IA

Mentre alcuni prevedono un'imminente rivoluzione dell'AGI entro pochi anni, altri mettono in guardia dai rischi esistenziali e dalle sfide legate al suo controllo.

OpenAI o3: Un balzo in avanti nel ragionamento dell’IA

OpenAI presenta o3, un nuovo potente modello di IA con capacità di ragionamento avanzate, sollevando dibattiti sull'AGI e sui problemi di sicurezza.

“Abbiamo già raggiunto l’AGI”

OpenAI rivendica il traguardo dell'AGI con il modello O1, scatenando il dibattito sulle capacità dell'IA e sul suo potenziale impatto sulla società.

IA ed eccitazione

Una ricerca esplora il modo in cui la consapevolezza che un'immagine è generata dall'IA riduce l'eccitazione sessuale, con differenze sorprendenti tra le risposte maschili e femminili.

LLM e RAG

Rivoluzionando l'interazione con l'intelligenza artificiale, i RAG migliora i modelli linguistici integrando dinamicamente fonti di conoscenza esterne.

IA oltre i limiti umani

I modelli di IA si stanno evolvendo al di là dei vincoli umani, imparando per tentativi ed errori a sviluppare strategie uniche.

L’era dell’inganno

Dai deepfakes a ChatGPT, evidenziando le perplessità e le implicazioni future dell'avanzamento della tecnologia dell'intelligenza artificiale.

Gli LLM e l’emergere della cognizione estesa

Come gli LLM trasformano la cognizione umana attraverso l'interazione dinamica, creando nuovi modelli di pensiero.

Clearview AI e i problemi di privacy

La giornalista Kashmir Hill scopre la rivoluzionaria tecnologia di riconoscimento facciale di Clearview AI, che suscita allarme sulla privacy e l'anonimato.

Il futuro dell’inferenza nei modelli linguistici di grandi dimensioni

Il potenziale delle IA con funzioni simili a quelle dell'ippocampo e le implicazioni per le future interazioni tra uomo e IA.

L’evoluzione delle macchine parlanti e dell’IA

L'evoluzione delle macchine parlanti e dell'IA, dai primi automi ai moderni assistenti vocali, esaminando i progressi tecnologici e le implicazioni sociali.

L’alba dell’intelligenza artificiale generale

AGI: benefici, rischi e tempi previsti. Gli esperti discutono dell'impatto dell'AGI sull'umanità e sul progresso tecnologico.

Recent articles

spot_img