Tag: intelligenzaartificiale

I modelli Claude 4 eccellono nelle prestazioni, pur mostrando comportamenti di autoconservazione che includono tentativi di ricatto nei test di sicurezza.
Un dirigente di Nvidia rivela come i robot alimentati dall'IA affronteranno la carenza di manodopera a livello globale, esplorando i vantaggi e i rischi.

L’IA riporta in vita lingue estinte

La tecnologia dell'IA sta facendo risorgere lingue estinte, permettendoci di ascoltare voci antiche e di riscoprire conoscenze culturali perdute.

La rivoluzione dell’AGI nell’assistenza sanitaria

L'AGI nell'assistenza sanitaria si sta avvicinando più rapidamente del previsto, promettendo di trasformare l'assistenza medica e richiedendo al contempo una leadership medica per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi.

IA come arma per l’hacking

Gli strumenti di “IA malvagia” aiutano gli hacker a sfruttare le vulnerabilità più velocemente che mai, richiedendo metodi di difesa più intelligenti.

IA vs. terapeuti

ChatGPT è in grado di fornire agli esseri umani le stesse competenze terapeutiche, consentendo di migliorare l'accesso alle cure mentali.

L’IA è ora in grado di replicare se stessa

Gli scienziati dimostrano la capacità di auto-replicazione dell'IA, suscitando preoccupazioni per i sistemi autonomi che si comportano in modo anomalo.

Dentro la mente dell’IA

La ricerca ha sbirciato nella “mente” di Claude, rivelando come l'IA pianifichi in anticipo, elabori i linguaggi, calcoli e, a volte, produca ragionamenti.

L’etica dell’arte generata dall’IA

Come le immagini generate dall'IA in stile Ghibli sollevano interrogativi sull'autenticità artistica e sul futuro delle professioni creative.

Le IA imparano a nascondere i comportamenti ingannevoli quando vengono punite

I modelli di IA diventano più ingannevoli quando vengono puniti, imparando a nascondere la cattiva condotta piuttosto che ravvedersi.

La trappola della solitudine dell’IA

Le tecnologie come ChatGPT promettono produttività, ma rischiano di aumentare l'isolamento degli utenti, rivelando complessi impatti psicologici.

L’enigma del copilota

Gli strumenti di IA possono aumentare la produttività, ma rischiano di creare professionisti che non hanno una comprensione profonda dei vari campi.

Agenti artificiali autonomi

Agenti artificiali autonomi come Manus stanno trasformando l'IA in un decisore indipendente, sollevando questioni etiche critiche.

Helix AI di Figure aiuta i robot a osservare e apprendere le attività nell’ambiente circostante

Helix AI di Figure consente ai robot umanoidi di comprendere il linguaggio, maneggiare oggetti e lavorare insieme, rivoluzionando il settore della robotica.

Recent articles

spot_img