I fertilizzanti ricavati dai rifiuti corporei possono essere una soluzione sostenibile

Una persona tipica genera una discreta quantità di rifiuti corporei nel corso di un anno. 50 kg di escrementi e circa 500 kg di urina. Se si moltiplica questo dato per oltre 8 miliardi di persone, si ottengono enormi catene montuose di cacca e fiumi di pipì. Ciononostante, la maggior parte di queste sostanze viene gettata via.

Diversi progetti, come spiegato qui, stanno lavorando per cambiare questa situazione. In una di queste iniziative, le colture di grano stanno rispondendo bene ai progetti di fertilizzazione a base di urina del Laboratoire Eau Environnement et Systemes Urbains (Leesu), fuori Parigi. Gli agricoltori hanno scoperto che la resa è simile a quella ottenuta con i fertilizzanti sintetici, che sono a base di fosfati o generati dal gas naturale, un combustibile fossile altamente inquinante.

Oltre a lasciare un minore impatto di carbonio, i fertilizzanti prodotti con i rifiuti aggiungono anche materia organica al terreno. Tuttavia, il consumo di alimenti prodotti con l’aiuto di feci umane o addirittura di urina può essere difficile da vendere, a prescindere da quanto possano essere vantaggiosi per l’ambiente.

Le culture antiche erano ben informate sui rifiuti corporei. Si erano resi conto che l’azoto, il fosforo e il potassio, sostanze nutritive presenti nell’urina e negli escrementi, aiutavano le piante a crescere.

La giornalista scientifica Lina Zeldovich descrive la vita in Giappone tra il 1600 e il 1800 nel suo libro “The Other Dark Matter” (L’altra materia oscura), quando la gente commerciava in shimogoe, o “rifiuti corporei”, che venivano trasformati in concime e applicati ai terreni rocciosi meno fruttuosi.

Mentre in Mesoamerica i giardini galleggianti di chinampa dell’epoca azteca erano fortemente riforniti di sterco, in Cina i rifiuti prodotti dalle persone più ricche erano più costosi da acquistare, con la motivazione che una dieta più ricca di sostanze nutritive avrebbe dato vita a un prodotto migliore.

Ma le cose cominciarono a cambiare nel XIX secolo. Zeldovich sostiene che i fertilizzanti sintetici e i sofisticati sistemi di scarico hanno alterato lo schema ciclico della natura.

“Quando abbiamo iniziato a coltivare e a vivere nelle città, abbiamo creato questo problema davvero interessante”, ha affermato. “Coltiviamo il cibo in certi luoghi, poi lo trasportiamo e lo consumiamo in altri luoghi”.

Di conseguenza, i nutrienti non vengono restituiti ai campi vicini, ma finiscono negli impianti di trattamento delle acque reflue o nei corpi idrici vicini.

E se i fertilizzanti finiscono per favorire la proliferazione di alghe nei nostri laghi e fiumi, mettendo in pericolo pesci e altre forme di vita acquatica, potrebbe essere una brutta notizia. Per esempio, si tratta di un problema importante negli Stati Uniti continentali, dove circa il 65% di tutti gli estuari e le acque costiere dei 48 stati inferiori sono inquinati da sostanze nutritive contenenti azoto provenienti da sistemi fognari inadeguati e da fertilizzanti che defluiscono dai terreni agricoli.

Ci sono altri casi in cui i nostri rifiuti vengono messi a frutto, oltre alle sperimentazioni fatte fuori Parigi. Progetti simili sono in fase di sviluppo in Nord America e in Africa, compresi quelli incentrati sulla cacca. Un programma comunitario gestito dal Rich Earth Institute, un istituto di ricerca nello stato americano del Vermont, nel 2021 ha fatto sì che 180 persone donassero la loro urina per l’agricoltura.

Producendo combustibile da cucina e industriale dai rifiuti solidi in Kenya, la start-up Sanivation va oltre la pratica tradizionale dell’uso di carbone di legna ricavato da alberi abbattuti. Tra i suoi clienti figurano i settori manifatturiero, della lavorazione del latte e tessile. L’azienda sostiene che dal 2018 ha venduto 2.000 tonnellate di pellet prodotto da cacca combustibile.

Analogamente, Sanitation 360, un’azienda svedese, ha sviluppato una tecnica per trasformare l’urina in pellet nel tentativo di promuovere un’economia circolare per i rifiuti delle persone. Colin McFarlane, professore di igiene urbana presso l’Università di Durham nel Regno Unito, ha però affermato che non esistono infrastrutture sufficienti per gestire grandi quantità di rifiuti.

“Non ci siamo ancora avvicinati alla possibilità di considerare i rifiuti umani come una risorsa”, ha affermato. Sarebbe utile adottare tutte le soluzioni possibili per riciclare e gestire i rifiuti, ha aggiunto.

Il problema dell’accettazione è un ulteriore aspetto. Secondo le ricerche, ci sono ostacoli legati alla cultura e alla psicologia che impediscono a un maggior numero di persone di riciclare i propri rifiuti corporei.

Per esempio, la fecofobia, ovvero la paura degli escrementi umani solidi, è molto diffusa in Ghana, dove molte persone credono che usarli per coltivare il cibo sia antigienico. Secondo uno studio, tuttavia, la visione sfavorevole dei fertilizzanti a base di feci si riduce notevolmente una volta che le persone sono consapevoli di come vengono gestiti e lavorati.

Un altro ostacolo è rappresentato dai potenziali rischi per la salute dei fertilizzanti ottenuti da tali rifiuti. Molti ritengono che i rifiuti corporei non siano salutari, secondo i ricercatori, che sottolineano come gli escrementi in particolare siano portatori di batteri pericolosi. Secondo alcuni studi, se il fertilizzante a base di escrementi non viene gestito correttamente, gli individui possono ingerire vermi pericolosi.

compost toilet

Tuttavia, Jojo Casanova-Linder, cofondatore dell’azienda svizzera di servizi igienici per il compostaggio Kompotoi, spiega il processo di lavorazione delle feci in modo semplice. Il compost inizia a formarsi dopo che i solidi sono esposti a calore elevato, che distrugge i microrganismi. Al contrario, i liquidi vengono distillati in concentrati che possono essere diluiti con acqua al momento dell’applicazione.

Secondo Casanova-Linder, ci vorrà del tempo prima che questo approccio venga accettato da tutti. Finora la sua azienda ha venduto oltre 300 unità di servizi igienici, soprattutto in Svizzera. Ma forse la tempistica non dovrebbe essere la preoccupazione principale, ha continuato.

“La domanda è per quanto tempo possiamo permetterci di fare la cacca nell’acqua potabile e non recuperare le risorse”.