pipì

Scoperte antiche “fiaschette” per annusare e “assaggiare” la pipì

Sono stati scoperti in una discarica del Foro di Cesare a Roma

Alcune bottiglie di medicinali e fiaschette per l’urina di 500 anni fa, utilizzate per raccogliere la pipì dei pazienti per le analisi mediche, sono state trovate in una discarica di epoca rinascimentale all’interno del Foro di Cesare a Roma, secondo quanto riportato in questo articolo.

La discarica di rifiuti medici del XVI secolo è stata scoperta nel 2021 durante gli scavi iniziali vicino al Foro di Cesare, che fu terminato nel 46 a.C. Tuttavia, una corporazione di fornai utilizzò lo stesso luogo per costruire l’Ospedale dei Fornari un millennio e mezzo dopo. Secondo uno studio pubblicato l’11 aprile sulla rivista Antiquity, la discarica fu poi realizzata dai dipendenti dell’ospedale.

Una cisterna di epoca rinascimentale piena di vasi di ceramica, grani di rosario, vasi di vetro rotti e oggetti personali come monete e una statuetta di cammello in ceramica è stata trovata dagli archeologi che lavorano con l’International Caesar’s Forum Excavation Project durante i loro scavi. Essi sostengono che molti di questi oggetti erano associati alla cura standard dei pazienti presso l’Ospedale dei Fornari, dove ogni paziente riceveva il proprio “cesto di benvenuto” che comprendeva una brocca, un bicchiere, una ciotola e un piatto come misura igienica.

Più della metà dei vasi di vetro rinvenuti nella discarica erano probabilmente fiaschette per l’urina, o matula, come vengono chiamate negli scritti medici latini medievali. Durante il Medioevo e il Rinascimento, l’uroscopia era una tecnica diagnostica fondamentale per i medici.

“L’urina del paziente veniva versata in una matula per consentire al medico di osservarne il colore, la sedimentazione, l’odore e talvolta anche il sapore”, hanno spiegato i responsabili del progetto Rubina Raja, Jan Kindberg Jacobsen, Claudio Parisi Presicce e colleghi nello studio. Questi test potevano rivelare se un paziente avesse il diabete, una malattia renale o addirittura l’ittero, poiché il glucosio aggiuntivo nelle urine spesso conferisce loro un odore e un sapore dolci.

Poiché la loro forma assomiglia a quella delle lampade a olio e non sono comuni in siti diversi dalle discariche ospedaliere, le fiaschette per l’urina possono essere difficili da distinguere in contesti archeologici.

Tra gli ultimi oggetti trovati nella cisterna ci sono i morsetti in piombo di mobili collegati a legno carbonizzato o bruciato. Questi oggetti potrebbero essere la prova di una pratica igienica storicamente documentata, la combustione di oggetti provenienti da case in cui era stata segnalata la peste. Quinto Tiberio Angelerio, un medico italiano che stabilì una serie di linee guida per limitare la trasmissione delle malattie, scrisse di questa pratica nel 1588.

Gli scienziati spiegano che la cisterna veniva coperta con uno strato di argilla una volta riempita, probabilmente per motivi igienici. Sebbene fosse contro la legge, “il deposito di rifiuti in cantine, cortili e cisterne, benché vietato, era una pratica comune”, spiega l’autrice dello studio Cristina Boschetti, archeologa dell’Università di Aarhus in Danimarca. Anche se in questo periodo esistevano discariche al di fuori delle mura di Roma, secondo Boschetti, la cisterna potrebbe essere stata scelta in questo caso come luogo adatto per sigillare il materiale infettivo.

La “ceramica su misura” della discarica, secondo Monica H. Green, storica della medicina e studiosa indipendente, avvalora l’ipotesi che appartenesse a un ospedale.

Sebbene oggi sia efficace bollire o cuocere il vetro per sterilizzarlo, “all’epoca non si conoscevano gli effetti della sterilizzazione”, ha spiegato Boschetti. Green concorda: “Dovevano sapere che almeno alcuni tipi di vetro potevano resistere alla cottura o all’ebollizione, ma questo non significa che pensassero comunque in termini di ‘sterilizzazione'”.

Poca attenzione archeologica è stata dedicata ad altri ospedali e contesti medici di epoca rinascimentale, nonostante il fatto che la discarica medica scoperta nel Foro di Cesare sia il secondo caso di tecniche di smaltimento igienico collegate all’Ospedale dei Fornari. Nelle conclusioni gli autori affermano che la loro ricerca evidenzia “la necessità di una panoramica più completa dei regimi igienici e di controllo delle malattie dell’Europa della prima età moderna”, e al contempo fa avanzare significativamente la nostra comprensione delle pratiche storiche.

Recent Posts

Jeans “macchiati” di pipì

Un marchio di moda vende jeans da 600 dollari appositamente progettati per sembrare macchiati di…

5 giorni ago

Perché la cacca attira le mosche?

L'intrigante verità del motivo per cui le mosche trovano gli escrementi così irresistibilmente deliziosi e…

2 settimane ago

Perché i bar e le librerie hanno un effetto ‘lassativo’?

L'improvviso bisogno di andare in bagno quando si entra in una libreria o in una…

3 settimane ago

Laser catturano l’aerosol invisibile dagli sciacquoni del water

Come le esalazioni di aerosol dei servizi igienici possono trasmettere malattie e come possiamo ridurne…

4 settimane ago

Un WC come scultura

Samuel Ross e Kohler creano il WC intelligente "Formation 02", un design arancione e strutturato…

1 mese ago

La pianta detta la “carta igienica del diavolo”

Ecco l'incubo della pianta detta la "carta igienica del diavolo", la dolorosissima pianta pungente australiana…

1 mese ago